Nel nostro studio diamo molta importanza alla prevenzione già dall’infanzia e i vostri bambini saranno accolti e seguiti da uno staff specializzato e in un ambiente adatto a loro.
Oltre alla prevenzione e alla risoluzione delle patologie cariose e di mal occlusione si eseguono visite e terapie ortodontiche, frenulectomie linguali e labiali e tutta la chirurgia a carico del cavo orale, il tutto sempre in un ambiente sereno e rilassato idoneo per i vostri bambini.
Puntiamo a seguire i nostri pazienti fin da bambini perché dalla bocca e dai denti si sviluppano funzioni di vitale importanza, quali la masticazione, la deglutizione e la fonazione (formazione dei suoni e, quindi, della parola) con notevole influenza sullo sviluppo fisico e cognitivo del bambino. Per noi è importante far conoscere ai piccoli pazienti il meraviglioso mondo della bocca. Abbiamo dei medici specializzati e delle giornate dedicate all’odontoiatria Pediatrica. Il nostro obiettivo è quello di preservare la salute dei denti, permette di non ricorrere a cure conservative ed endodontiche da adulti.
Molti bambini (quasi il 50%) sono affetti da carie ancor prima di raggiungere il quinto anno di età. La causa della carie è la placca batterica che è costituita da batteri e da residui organici di origine alimentare. Si forma in continuazione in bocca, aderisce ai denti, e se non viene rimossa rapidamente con l’azione meccanica dello spazzolino intacca lo smalto. I denti da latte, a dispetto di ciò che qualcuno erroneamente pensa, sono molto importanti per lo sviluppo dei futuri denti definitivi e delle ossa mascellari: servono alla masticazione, alla corretta fonazione e fungono da mantenitori di spazio per i futuri denti permanenti.
È questo il motivo per cui è indispensabile che i bambini eseguano delle visite specialistiche già dal secondo anno di età, sia per prevenire patologie a carico dei dentini che per intervenire precocemente in caso di errato sviluppo delle ossa mascellari o disordini a carico dell’apparato stomatognatico.
Durante la prima visita l’attenzione è rivolta soprattutto alla prevenzione delle lesioni cariose attraverso tanti piccoli accorgimenti come il suggerimento di una corretta dieta alimentare, eventuali applicazioni di fluoro per rafforzare i dentini, la sigillatura dei solchi sui molari da latte e intorno ai 6 anni sui primi molari definitivi, l’educazione all’igiene orale, ed alla ricerca della collaborazione dei piccoli pazienti.